Edil Decoration

18 Giugno 2025

Nessun commento

Relatori del convegno Membrapol

Si è tenuto a Reggio Calabria, presso il suggestivo Castello Aragonese, un convegno di grande rilievo per il mondo dell’edilizia e della progettazione, organizzato da Umberto De Stefano, founder e rappresentante tecnico Membrapol per la Calabria.

L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Architetti PPC, dall’Ordine degli Ingegneri e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Reggio Calabria, ha riunito numerosi professionisti della filiera edilizia per
discutere nuove prospettive di intervento nel restauro e nella conservazione di immobili tutelati.

Argomenti trattati al convegno Membrapol

Ad aprire i lavori è stata l’Architetto Santina Dattola, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria, che ha evidenziato l’importanza del dialogo tra il mondo della produzione e quello
delle professioni tecniche.

 

Secondo Dattola, la chiave per il successo negli interventi su edifici
storici risiede nella capacità di unire rigore scientifico, rispetto per l’identità culturale e innovazione tecnologica.

 

Il focus del convegno è stato incentrato sulla presentazione delle soluzioni Membrapol, azienda leader nella produzione di sistemi a base di resine impermeabilizzanti e decorative.

 

Le soluzioni proposte si sono distinte per l’elevata efficacia, la lunga durabilità e la piena compatibilità con materiali tradizionali, elementi essenziali per interventi su edifici storici. Un grande vantaggio di
questi prodotti è la possibilità di applicazione senza demolizioni, permettendo restauri non invasivi, rispettosi dell’integrità architettonica originaria.

 

Oltre alla parte tecnica, l’evento ha rappresentato un momento di confronto concreto tra professionisti.  Attraverso casi studio, esempi pratici e un dialogo aperto sulle criticità degli interventi conservativi, i partecipanti hanno potuto approfondire le strategie operative più attuali,
rafforzando una cultura della conservazione sostenibile e consapevole.
Membrapol, con questa iniziativa, ribadisce il proprio impegno nella formazione professionale e nella valorizzazione del patrimonio edilizio, promuovendo tecnologie avanzate che guardano al futuro senza dimenticare la storia.

 

Un incontro che ha dimostrato quanto sia fondamentale l’aggiornamento continuo per costruire un’edilizia più responsabile, innovativa e rispettosa del nostro patrimonio.

A sottolineare il valore dell’iniziativa anche la presenza attiva di Edil Decoration, partner tecnico dell’evento e punto di riferimento sul territorio per chi opera nel settore dell’edilizia specializzata.

Con la sua esperienza e competenza, Edil Decoration ha supportato l’organizzazione del convegno, promuovendo il dialogo tra professionisti e aziende e confermando ancora una volta il proprio impegno nella diffusione di una cultura del restauro consapevole, sostenibile e attenta
all’innovazione.